Miglior HDD per Notebook?

Eccovi un piccola chicca per quando acquistate un portatile: non importa il costo che ne viene, ma spesso e volentieri molti modelli di portatili hanno incluso un HDD che seppure è SATA-3, la sua velocità d’elaborazione è sulle 5200RPM. Questa velocità è la più bassa al momento esistente per gli Hard Disk e come tale viene utilizzata per contenere i costi e il consumo d’energia del portatile. Mettiamo che si rompe o che vogliamo sostituirlo con un HDD migliore…qual’è quello che vogliamo? Qual’è il miglior HDD per noi?
Guida agli acquisti! Ecco a voi il miglior HDD che potete prendere.
Iniziamo a capire una cosa semplice e corretta, che va per qualsiasi dispositivo che vogliamo comprare: Cosa devo farci? Cercate una migliore velocità d’elaborazione in totale (ideale per elaborazioni video o passaggi di file massivi) oppure siete abituati a conservare tutto quello che vi viene passato sul vostro PC? In poche parole, anche se ci sono scelte migliori in tutto e per tutto v’invito a considerare quello che probabilmente fate con il portatile ogni giorno, per vedere se sarà un acquisto sprecato o no.
Dunque, ecco a voi tre scelte ideali sotto tre pensieri-guida.
“Cerco un HDD, vivo in un budget stretto, basta che sia migliore di quello incluso (5200RPM/8Mb buffer) nel mio portatile.”
In questo caso vi posso consigliare il Western Digital WD Scorpio Black da 320GB (WD3200BEKT) è decisamente il miglior HDD per questa scelta. E’ un Hard Disk SATA-3 da 7200RPM con 16Mb di buffer. E’ il giusto equilibrio fra velocità possibile meccanicamente e stabilità di buffer (32Mb possono dare problemi, anche se solo in alcuni casi precisi). Il costo tende ad essere contenuto (50 euro senza costi spedizione nella maggior parte dei negozi online) e c’è un deciso aumento di prestazioni (praticamente raddoppiate). Ottimo con l’opzione di scrittura in cache e senza svuotamento buffer. Si tratta d’un HDD ideale per conservazione dati, elaborazione media e uso generale. Fate caso però che la maggiore quantità di giri aumenta il consumo della batteria ed il rischio che si rompa l’HDD se lo agitate o date loro qualche colpo. Evitate perciò comportamenti turbolenti.
“Cerco un HDD, ma voglio qualcosa di veloce. Deve combinare velocità d’elaborazione dati a grandi quantità di spazio.”
Pensa un po’: tale HDD esiste ed è certamente una nuova tecnologia ancora tutta da scoprire. Per il momento gli HDD ibridi della Seagate sono quelli più a buon mercato e con qualche fattore interessante sotto la scocca. La “grande” quantità di SDD viene usata per elaborare i file piccoli e di sistema, così da conservare quelli più grandi per l’HDD in sè. Si tratta del miglior HDD se vogliamo una scelta migliore rispetto a quella più economica (descritta più sopra). Solitamente comunque si può trovare questo modello nella versione migliore (7200 RPM, mi raccomando) ad una 70ina di euro senza spedizione. Ideale per conservazione dati, elaborazione intensa e uso generale, nonché Gaming.
“Non importa il costo, voglio il meglio del meglio, anche se con compromessi di spazio.”
In questo caso non parliamo di HDD, ma di SDD – Solid State Drive. Sono praticamente le prossima generazione: non usano testine, meccanismi e così via…sono in parole povere delle “schede SD giganti” che hanno una superiore velocità sopra tutto. Non hanno bisogno di deframmentare i loro files (anche se è possibile ottimizzarli) e possono durare molti, molti anni. Ovvio dipende se non arriva uno sbalzo elettrico prima (sono facili a corrompersi sotto stress elettrici). I drive SSD sono conosciuti per essere ancora una tecnologia abbastanza “sperimentale” e quelli più a buon mercato sono i drive della Samsung. I migliori però sono sicuramente gli OCZ.
Non aspettatevi di pagare poco per questi Drive però, dato che vacillano tra i 160 euro fino ad arrivare ben sicuramente sui 300. Inoltre quelli più stabili sono da 256GB, il che significa che dovrete basarvi su una quantità di spazio limitato. Ideale per elaborazione dati estrema, Gaming, dove i nostri lavori devono andare sul filo dei secondi. Inoltre sono i migliori drive che non hanno problemi in che posizione vengono messi, dato che non hanno componenti meccanici. Perciò potete agitare il vostro portatile come più vi pare in giro, il drive SDD se ne fregherà altamente.
E questo è tutto! Buona scelta di Drive!
Comment