Etichettatrici: a cosa servono, quali tipi ci sono e quali sono i settori di applicazione
L’etichetta risponde allo scopo di fornire informazioni precise sull’oggetto alla quale è apposta. A livello commerciale, le etichettatrici sono fondamentali per inserire una parte importante del packaging del prodotto e del suo imballaggio per la spedizione.
Attraverso l’etichettatrice è possibile fornire informazioni sul contenuto di un prodotto, sull’origine degli ingredienti, sul nome del produttore, sulla data di scadenza, nonché indicazioni per l’utilizzo e il successivo smaltimento.
Oltre a classificare merci, questi oggetti consentono di etichettare effetti personali quali CD, fotocamere, cartelle e molto altro. Con i continui progressi tecnologici, oggi le etichettatrici sono strumenti molto raffinati e adatti a diversi usi.
Di seguito vediamo quali tipologie esistono e in quali settori vengono usate per contrassegnare i diversi oggetti.
Quali tipi di etichettatrici esistono sul mercato?
In linea generale, l’etichettatrice è in grado di stampare su qualsiasi materiale e viene di solito fornita con una tastiera e un display integrati che permettono un utilizzo, in alcuni casi anche senza la necessità di essere collegata a un computer.
Le etichettatrici possono essere di svariate tipologie: questi prodotti includono dai semplici dispositivi portatili per l’ufficio e per la casa fino ai più raffinati e complessi prodotti riservati esclusivamente all’utilizzo professionale.
A seconda dello scopo per il quale vengono utilizzate, le etichettatrici possono essere di diversi tipi, con tecnologie di stampa che variano dalla termica a quella laser. La maggior parte delle etichettatrici può processare un’ampia gamma di nastri, dalla carta ai materiali sintetici.
Inoltre, le etichettatrici sono disponibili in diversi formati: quelle adatte a un uso domestico hanno in genere dimensioni piccole, mentre quelle utilizzate in ambito professionale sono dispositivi certamente più ingombranti. Esse possono variare anche molto per quel che riguarda la gamma di colori e il tipo di etichette.
In base al contesto di applicazione e alle esigenze di stampa, le etichettatrici possono applicare in maniera automatica oppure semi-automatica adesivi su fiale, tubetti, superfici piane o curve: ciò risulta cruciale in alcuni settori, come quello alimentare e farmaceutico, nei quali i packaging possono avere diverse forme.
In questi casi, l’etichettatrice può essere considerata a tutti gli effetti una parte integrante della filiera di produzione.
Infine, per quel che concerne la connettività delle etichettatrici, le migliori alternative sul mercato possono contare su porte USB.
I principali settori di applicazione per le etichettatrici
A livello industriale, le etichettatrici professionali sono utilizzate ampiamente nel settore della cosmetica e in tutta la filiera agroalimentare, ma si rivelano fondamentali anche per l’ambito farmaceutico e dell’automazione.
Nei primi tre sono particolarmente importanti per apporre tutte le informazioni utili per il consumo del prodotto e/o del medicinale. L’etichetta svolge, in questi ambiti, anche un ruolo conforme a quanto previsto dalle normative vigenti nell’ottica della trasparenza verso il consumatore. Oltre a etichettare i prodotti prima del confezionamento, infatti, anche i privati che amano tenere in ordine l’ufficio o la casa possono sfruttare a pieno questi strumenti.
Sebbene le etichettatrici siano utilizzate principalmente dalle aziende, infatti, è possibile impiegarle anche per qualsiasi tipologia di archiviazione, per organizzare le proprie attività in maniera molto più efficiente.
Ad esempio, è possibile utilizzare le etichettatrici per rendere semplice l’identificazione dei documenti importanti, elencando date e altri contenuti rilevanti all’esterno, per consentire di capire al volo cosa contengono anche senza procedere a consultarli.
Oppure, le etichettatrici possono servire a contrassegnare gli spazi, identificando in maniera precisa a cosa sono adibiti in modo tale che i dipendenti non possano confondersi. In tal senso questi strumenti svolgono un ruolo fondamentale nel fare chiarezza e nel rendere i processi organizzativi più spediti ed efficienti.
Conclusione sulle Etichettatrici
Riassumendo, a livello commerciale le etichettatrici creano ordine e tutelano la sicurezza del consumatore, attraverso l’apposizione di informazioni puntuali sul packaging, qualunque esso sia.
Grazie ai continui progressi tecnologici, un etichettatrice moderna riesce a stampare su qualsiasi superficie: nel momento dell’acquisto, ovviamente si dovranno approfondire le caratteristiche e le specifiche tecniche, per verificare che l’etichettatrice in questione sia adatta a stampare su forme particolari.
Un’etichettatrice è un elemento fondamentale del processo di produzione industriale, nonché quello che fa da tramite con il consumatore. Sull’etichetta, infatti, si trovano tutte le informazioni delle quali un acquirente potrebbe avere bisogno.